La terapia di gruppo ad orientamento cognitivo-comportamentale è un metodo di lavoro che, allo stesso modo della psicoterapia individuale, ha lo scopo di incrementare le capacità dell’individuo di gestire le proprie difficoltà.
Diversamente dal setting individuale, nella terapia di gruppo è possibile confrontarsi con altre persone che “condividono il mio stesso problema”. La possibilità di confronto con l’altro, infatti, è l’elemento centrale di questa tipologia di intervento, in cui la persona può sperimentarsi come non più sola dinnanzi al suo disagio.
All’interno del contesto di gruppo sarà possibile iniziare a sviluppare una nuova rete di relazioni e apprendere, non più solo dal terapeuta, ma anche da altri membri del gruppo, come gestire le proprie difficoltà. Diversamente dal terapeuta, gli altri membri del gruppo sono, per il singolo, persone che hanno condiviso i suoi stessi problemi e che hanno dovuto imparare ad affrontare e gestire le medesime difficoltà. All’interno di questa cornice, possono quindi nascere confronti calati nelle realtà dei singoli pazienti, stimolando lo sviluppo di nuove e più funzionali strategie di fronteggiamento.
L’obiettivo di questi interventi è favorire una maggiore consapevolezza delle proprie difficoltà e acquisire strumenti specifici che consentano di riconquistare il benessere psicologico.
I gruppi sono formati da un numero ristretto di partecipanti (6-8) in modo tale che, durante gli incontri, vi sia la possibilità per tutti i membri di esprimersi. Gli incontri sono tenuti da un conduttore e un co-conduttore, entrambi con specifica formazione nella terapia di gruppo.
La terapia di gruppo è un importante strumento clinico in grado di fornire un sostanziale supporto alla terapia individuale, rendendo più stabili nel tempo i risultati raggiunti. All’interno dei gruppi, infatti, è possibile trattare in modo mirato alcune tematiche e lavorare sui principali meccanismi di mantenimento di alcuni dei più frequenti disturbi:
- gruppi psicoeducativi sul disturbo bipolare
- social skills training
- gruppi ACT (Terapia dell’Accettazione e dell’Impegno)
- gruppi psicoeducativi sul binge eating disorder
- gruppi di sostegno alla genitorialità
- gruppi di coping power program