di Sara Di Biase
Cari Noi,
Come stiamo? Siamo forse più ansiosi, preoccupati? Beh! Come non esserlo?! Questa pandemia ci sta mettendo alla prova, ha rotto la maggior parte dei nostri equilibri, scombinato la nostra routine, diffuso sentimenti di incertezza, generato stress e, come se non bastasse, non sappiamo quando finirà. Chi tra noi non si è chiesto:”Cosa posso fare? Come posso aiutarmi? Come posso trovare un equilibrio in questo momento di crisi, di confusione? È tutto nuovo e sconosciuto!”. Lo stress è salito alle stelle e ognuno di noi prova a fargli fronte come meglio può. E’ scientificamente provato che praticare la Mindfulness è efficace nel migliorare la gestione dello stress; dunque, perché non provare?. Prima di iniziare è importante che ognuno di noi abbia qualche informazione al riguardo.
La pratica della consapevolezza richiede che ci impegniamo a porre attenzione alla nostra esperienza così come essa si presenta nel qui ed ora; in altre parole, guardiamo le cose così come sono. Non occorre che cambiamo niente. L’unica cosa è “ non fare” ma “essere”. Nella pratica siamo invitati ad assumere un atteggiamento non giudicante, paziente, curioso e svincolato da aspettative. Siamo incoraggiati a sviluppare una fiducia di fondo nel nostro essere, a non cercare risultati, a vedere, ad accettare e a lasciar andare le cose così come sono, visto che sono nel nostro presente.
Il modo più facile ed efficace per iniziare una pratica di meditazione è quello di concentrare semplicemente l’attenzione sul respiro e vedere che cosa succede mentre cerchiamo di mantenerla. Solitamente si sceglie di osservare il respiro nella pancia, piuttosto che nelle narici o nel petto perché questo tipo di osservazione è particolarmente rilassante. Il solo fatto di notare il respiro nella pancia ha un effetto calmante e ci aiuta a ripristinare l’equilibro quando siamo agitati o turbati da molti pensieri. Il respiro può essere inteso come un’ancora che ci riporta al presente.
Iniziamo con un esercizio breve, chiamato “Spazio di respiro di tre minuti”.
L’indicazione è farlo per tre volte al giorno. Può essere utile scegliere in quali momenti della giornata meditare e proviamo a farlo sia che ne abbiamo voglia sia che non ne abbiamo voglia.
Non ci resta che cominciare..
Buona esplorazione a tutti noi!
#meditare #meditazione #consapevolezza#coltivarelaconsapevolezza #vive-remomentopermomento #osservareilrespiro #meditazionesulrespiro #nonfare#modalitàdellessere #pazienza #nongiudizio #curiosità#lasciareandare #fi-ducia #accettazione #mindfulness #jonkabatzinn