Gli Altri siamo Noi

di Sara Di Biase – Psicologa, Psicoterapeuta

Il 13 novembre in tutto il mondo si celebra la Giornata Mondiale della Gentilezza, nata da una conferenza del 1997 a Tokyo e introdotta in Italia dal 2000.

Essere gentili significa accogliere, accettare, essere compassionevoli e presenti, vuol dire aprire il nostro cuore, tendere una mano amorevole verso l’altro, ma anche verso noi stessi. Raramente ci soffermiamo sulla possibilità che possiamo imparare ad estendere i gesti affettuosi, ricchi di sostegno, di supporto incondizionato anche a noi stessi. E’ possibile imparare ad essere gentili non solo verso gli altri ma anche verso noi stessi. Essere gentili è il motto della Giornata Mondiale della Gentilezza in cui siamo tutti invitati a fare almeno un gesto di cura verso gli altri, a promuovere l’attenzione e il rispetto verso il prossimo. Ma gli altri siamo anche noi. E allora diamo il via alle coccole, ai gesti amorevoli anche verso noi stessi. Impariamo ad essere amici di noi stessi, a darci lo stesso calore che diamo agli altri, sopratutto quando attraversiamo momenti difficili. Potremmo iniziare proprio oggi. Regaliamo un gesto gentile a chiunque vogliamo e uno a noi. Non c’è bisogno di fare niente di grandioso o spettacolare, possiamo pensare anche in piccolo, ad esempio una stiracchiatina alla schiena, una doccia calda, fare il solletico a chi amiamo, invitare chi amiamo ad ascoltare la sua canzone preferita, fare una corsa se amiamo correre, dare abbracci e abbracciarsi … e poi.. e poi.. e poi diamo spazio alla nostra fantasia, facciamo parlare il nostro cuore, scopriremo che la sua voce potrebbe piacerci.